
Letture – Marzo 2023
Scarica la locandina del programma in PDF

La Forza del Silenzio
14-03-2023
Il nostro incontro di martedì 14 marzo. Grazie Anselma Lusenti per averci raccontato una storia così toccante e piena di sentimenti: il valore della condivisione è fondamentale per uscire dal silenzio.

Letture – Febbraio 2023
Scarica la locandina del programma in PDF

Misurare La Terra
La centuriazione romana
28-02-2023
Ultimo incontro di febbraio del gruppo di lettura.
Grazie ad Elena e Daniela abbiamo fatto un’escursione nell’agro mantovano, non solo tecnica e geografica ma anche storico-letteraria, ci rivediamo in marzo!





Dalla parte del cuore
Incontro di poesia con Franco Testa
14-02-2023
Abbiamo pensato che parlare di poesia fosse un bel modo di festeggiare San Valentino e così è stato.
Franco Testa ci ha portato nel suo profondo mondo interiore, parlando delle cose semplici della campagna, dell’amicizia e della libertà, con quelle che lui definisce “parole belle”.
Ascoltarsi, ascoltare la natura, il silenzio, gli altri e la poesia per entrare in contatto con la nostra interiorità… Con la promessa di ritrovarci nella bella stagione per una passeggiata (il professor Testa ha insegnato botanica e scienze per quarant’anni) poetica!




Letture – Gennaio 2023
Scarica la locandina del programma in PDF

Novecento Popolare
Martedì 24 Gennaio 2022 sono ripartiti gli incontri del nostro gruppo Lettura con Tiziana Mazzurega che ha presentato il suo libro Novecento Popolare: la storia della sua famiglia, dagli anni 20 al dopoguerra nella campagna veronese.
Una bella occasione per ricordare e per constatare come spesso “certe cose non cambino”.
Ha dialogato con lei Luca Cremonesi, alla fine molti applausi e complimenti.




La Rocca di Solferino si racconta
Martedì 29 Novembre 2022, il prof. Andrea Bianchera ci ha raccontato la sua ROCCA DI SOLFERINO, o meglio la Rocca si è raccontata.
Di come da mille anni sia al centro della storia, dalle guerre fra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia, con la battaglia navale sul Garda, a Napoleone Bonaparte che la chiamò la Spia d’Italia (appellativo di cui la rocca dice di non apprezzare molto, in verità…), fino ai tristi avvenimenti del 24 giugno 1859.
La Rocca ci racconta i suoi incontri con Henry Dunant ed Edmondo de Amicis ma anche con personaggi secondari che ci strappano un sorriso ironico: in mille anni ne ha sicuramente visti di ogni genere.
La Rocca ci parla anche di geografia, di archeologia con i ritrovamenti nelle torbiere che adesso arricchiscono il museo di Cavriana e quello di Verona. Mille anni di piacevole passeggiata nella storia e nella geografia, come ha commentato una signora alla fine della conferenza.



Presentazione Libro “Patrioti Castiglionesi”
Martedì 8 novembre 2022, primo incontro sulla storia locale organizzato dal nostro gruppo.
Claudio Martinetti presenta il suo libro dedicato ai Patrioti Castiglionesi partendo dalla lapide in piazza Dallo’ e dalla Repubblica Cisalpina: siamo fra il 1796 e il 1800, quindi ben prima del Risorgimento!
Il racconto prosegue poi con la figura, famosissima, di Giovanni Chiassi, dai primi moti del 1848, alla seconda spedizione di Garibaldi (agosto 1860) e la successiva battaglia del Volturno, per finire poi alla battaglia dei Bezzecca, sempre al seguito di Garibaldi ed alla morte il 21 luglio 1866.
Con lui, oltre all’inseparabile Luigi Moratti, si ricordano Luigi e Giovanni Martinetti, giovanissimi garibaldini, Giuseppe Nodari, studente in medicina, inserviente nella batteria francese a Solferino…
In tutto furono ben 26 furono i giovani che fecero di Castiglione “un paese garibaldino”.
Nella Prima Guerra Mondiale gli eroi furono: Erasmo Boschetti e Guido Maifreni, il primo maggiore di Fanteria, il secondo nell’VIII Reggimento Bersaglieri, impegnati nelle battaglie sull’Isonzo .
E, per finire, la Brigata Partigiana Italia di Remo Mattioli e Mario Martinetti, costituitasi dopo il 25 Aprile 1943, protagonista di numerosi episodi fino alla cattura e al carcere di alcuni dei componenti.
C’è una lapide che ricorda anche questo episodio, sul muro esterno di Villa Brescianelli: sarebbe bello, col bel tempo della prossima primavera, organizzare un giro di ricognizione di tutte queste targhe che , magari, ci sono sfuggite, andando di corsa come facciamo di solito!


Qualcosa di Classico
Dicembre 2022
a cura di Gian Carlo Zanon
Il 29 novembre al Centro culturale Caravaggio continuano gli “Incontri del martedì” con Andrea Bianchera autore di “Mille di questi anni” pubblicato in occasione dei mille anni della storia della Rocca di Solferino. Durante l’incontro l’autore evocherà alcuni avvenimenti storici accaduti nelle vicinanze della Rocca dal 1022 ai giorni nostri.
Nel mese di dicembre ci saranno altri tre appuntamenti, racchiusi nel trittico “Qualcosa di Classico” che avranno per tema i miti e i topoi della letteratura greco-latina che continuano ad essere presenti sia nella cultura mondiale sia nel nostro vivere sociale e politico a tutti i livelli.
- Il 6 dicembre, Franca Martinetti introdurrà il tema dell’incontro ricordando la tragedia “Antigone” di Sofocle e Gian Carlo Zanon interpreterà il mito della Lambacide sulla scorta del suo saggio “Demone Divino – racconti, miti, leggende e pensieri sulla natura umana”.
- Il 13 dicembre, Daniela Portioli, ci parlerà del teatro della Roma del II secolo a.C. con cenni sulla sua funzione e organizzazione. Affiancata da Tina Costanzo, che leggerà alcuni testi scelti dall’opera Hecyra (La suocera) del commediografo latino Terenzio, D. Portioli si soffermerà sulla commedia latina in un periodo influenzato fortemente dalla cultura greca e sulla figura del commediografo, indicato come innovatore rispetto alla tradizione precedente.
- Infine il 20 dicembre, Tiziana Faglioni leggerà, interpretandole, le lettere di eroine mitiche presenti nell’opera di Ovidio “Heroides”. Le “Heroides ” sono lettere d’amore o dolore che Ovidio, il grande poeta latino, immagina scritte da mitiche eroine ai loro innamorati, compagni, mariti. Le figure mitiche evocate sono presenti in altre grandi opere, dall’epica omerica, alla tragedia greca, al melodramma, al teatro contemporaneo.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.00
Via Guido Maifreni , 44
Letture – Novembre 2022
Scarica la locandina del programma in PDF

La stratificazione architettonica nella Roma nascosta
Il centro di lettura ha brillantemente chiuso gli incontri dell’anno 2021-2022 con una bellissima conferenza della professoressa Smetana sull’architettura di Roma attraverso i secoli, ci rivediamo in autunno!

Letture – Maggio 2022
Scarica la locandina del programma in PDF

Letture – Gennaio 2022
Scarica la locandina del programma in PDF

Oggi prima riunione del “Gruppo dei Lettori” per mettere a punto il programma che, come anticipato, sarà dedicato ai luoghi della letteratura!
Vi invitiamo tutti martedì prossimo a sentire le letture che abbiamo scelto per raccontare la California della “Grande Depressione“, non c’è niente da studiare…solo ascoltare le pagine indimenticabili di un vincitore del Premio Pulitzer: John Steinbeck.
A martedì!

PROGRAMMA
Novembre – Dicembre 2021
La lettura di un romanzo ci porta di certo in un’altra situazione, in una o più vite diverse dalla nostra, nei sentimenti di personaggi che diventano persone, conoscendoli meglio, via via che procediamo, pagina dopo pagina ma ci porta anche in altri luoghi: alcuni esistono sulla carta geografica, ad altri arriviamo solo dopo il “Cammin Cieco e Strano” nel quale ci conduce il romanzo, sono i luoghi della fantasia.
Proprio ai luoghi reali e immaginari della letteratura è dedicata la serie di incontri del nostro Centro di Lettura; iniziamo martedì 9 novembre, alle ore 15, con la presentazione del programma. Viaggeremo poi, da martedì 16 novembre, da paesaggi idilliaci e mitologici alla baia di San Francisco e da Ferrara alla Sicilia, leggendo brani da Virgilio, Ovidio, Steinbeck, Bassani e Pirandello.
Siete tutti invitati!
Scarica la locandina del programma in PDF

