Categorie
Uncategorized

Frammenti


È con grande piacere che negli ultimi tempi è stata formalizzata la collaborazione del nostro Centro con:

ASSOCIAZIONE CULTURALE “FRAMMENTI”

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE FRAMMENTI, CASTIGLIONESE, è attiva dal giugno 2004. Promuove attività culturali nell’ambito del teatro, dell’arte e della musica. Può organizzare abbonamenti al Piccolo teatro di Milano ed ha convenzioni col teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere. Organizza viaggi culturali nelle città italiane ed estere, mostre d’arte contemporanea e classica. Propone incontri su temi dell’arte contemporanea e della musica classica.

L’Associazione Frammenti, a partire dal mese di Aprile, avrà sede presso il nostro Centro.


PASSEGGIATA PER GLI OSPEDALI TEMPORANEI DEL 1859

Lunedì 02 ottobre 2023 – ore 09:30

Felice giornata lunedì 2 ottobre al Centro Caravaggio non tanto per il bel tempo che ha favorito la passeggiata per gli ospedali temporanei del 1859, ma anche per la piacevole e interessante visita guidata che ha dato la possibilità ai circa 30 partecipanti di conoscere aspetti del proprio paese non sempre noti o scontati.

Con la guida preziosa di Maria Grazia Baccolo la passeggiata iniziata alle 9.30 , si è conclusa alle 16.30, con un intermezzo conviviale presso la pizzeria Totò al Castello.

Molto partecipati sono stati alcuni momenti del percorso, in particolare quello avvenuto in Duomo dove Maria Grazia ha letto alcuni passi dal libro di Henry Dunant ed ha sollecitato i presenti ad esprimere riflessioni ed emozioni, e quello nella camera, in cui Dunant ha dormito e ha visto dal balconcino che si affaccia sulla via , il tragico corteo dei feriti che venivano portati in Duomo.

Non solamente gli ospedali sono stati al centro della passeggiata, ma anche altri aspetti del paese , come la vita di Ugo Dallò, che molti castiglionesi non conoscono, raccontata dal nostro “lettore” Giancarlo Zanon, quando abbiamo sostato nell’omonima Piazza. Nelle vie del paese la storia ha così spaziato dal Risorgimento, al periodo del fascismo, poi al seicento nell’epoca dei Gonzaga, e nel 700, quando siamo arrivati alla Villa Brescianelli e abbiamo ammirato l’imponente portale con l’iscrizione della data di costruzione (1763)

Una foto di gruppo ci mostra tutti all’interno nel cortile con alle spalle il palazzo settecentesco . Un’occasione importante, perché visitare l’interno di questa villa,ora di proprietà del Ministero della Giustizia, non è facile.

Questo edificio ha un valore storico notevole per i castiglionesi, non solo perché è un monumento pregevole, ma anche perché al suo interno troviamo molte tracce della storia del paese, dal 1859 con i due ospedali da campo, al periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale.

Visto il successo dell’iniziativa e i commenti favorevoli dei partecipanti ci proponiamo di progettare nel mese di aprile o maggio un’altra passeggiata.

Grazie infine a Maria Grazia Baccolo che con il suo appassionato racconto ci ha fatto rivivere momenti della nostra storia.



La Pittura dei Macchiaioli

11 Aprile 2023

Ieri, Lucia Vincenzi ci ha brillantemente condotto attraverso la pittura dei Macchiaioli.

Seguendo la vita e le opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, abbiamo ripercorso le origini del Movimento, a partire dalla “macchia”… per questi pittori infatti la forma non esisteva ma era creata dalla luce, come macchie di colore distinte e sovrapposte.

Si riunivano al Caffè Michelangelo di Firenze e svilupparono le idee di questo nuovo movimento artistico rompendo con le convinzioni antiquate insegnate nelle accademie d’arte del tempo.

I tempi storici erano quelli della metà dell’Ottocento, delle guerre di Indipendenza, alle quali in tanti parteciparono e che furono oggetto di molti loro lavori.

Vent’anni prima degli Impressionisti francesi, i Macchiaioli dipingevano ”en plein air” ma non ebbero all’epoca altrettanta fortuna, tanto che lo stesso Signorini affermava che “mai sarebbe stato citato in un libro d’arte”… le molteplici mostre, attualmente in programmazione, testimoniano invece come oggi il loro movimento sia considerato il più interessante della pittura italiana dell’Ottocento. Molto bene averli conosciuti così da vicino!


Conversazioni sul Muro del Tempo

04 Aprile 2023


Il Realismo Magico

di Gian Carlo Zanon

28-03-2023


La Forza del Silenzio

14 Marzo 2023


“Dalla parte del cuore”

Incontro di poesia con Franco Testa

14-02-2023



Forlì

Giovedì 16 Giugno 2022

Mostra: MADDALENA, IL MISTERO DELL’IMMAGINE (mattino)

Incontro con Padre Moreno (ex referente Eremo Ghisiola) (pomeriggio)



Milano

Giovedì 19 Maggio 2022

La Fabbrica del DUOMO (mattina)

Mostra (Palazzo Reale): TIZIANO E L’IMMAGINE DELLA DONNA NEL ‘500 (pomeriggio