Categorie
Uncategorized

Frammenti


È con grande piacere che negli ultimi tempi è stata formalizzata la collaborazione del nostro Centro con:

ASSOCIAZIONE CULTURALE “FRAMMENTI”

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE FRAMMENTI, CASTIGLIONESE, è attiva dal giugno 2004. Promuove attività culturali nell’ambito del teatro, dell’arte e della musica. Può organizzare abbonamenti al Piccolo teatro di Milano ed ha convenzioni col teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere. Organizza viaggi culturali nelle città italiane ed estere, mostre d’arte contemporanea e classica. Propone incontri su temi dell’arte contemporanea e della musica classica.

L’Associazione Frammenti, a partire dal mese di Aprile, avrà sede presso il nostro Centro.


Eventi organizzati dall’Associazione “Frammenti”



La Pittura dei Macchiaioli

11 Aprile 2023

Ieri, Lucia Vincenzi ci ha brillantemente condotto attraverso la pittura dei Macchiaioli.

Seguendo la vita e le opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, abbiamo ripercorso le origini del Movimento, a partire dalla “macchia”… per questi pittori infatti la forma non esisteva ma era creata dalla luce, come macchie di colore distinte e sovrapposte.

Si riunivano al Caffè Michelangelo di Firenze e svilupparono le idee di questo nuovo movimento artistico rompendo con le convinzioni antiquate insegnate nelle accademie d’arte del tempo.

I tempi storici erano quelli della metà dell’Ottocento, delle guerre di Indipendenza, alle quali in tanti parteciparono e che furono oggetto di molti loro lavori.

Vent’anni prima degli Impressionisti francesi, i Macchiaioli dipingevano ”en plein air” ma non ebbero all’epoca altrettanta fortuna, tanto che lo stesso Signorini affermava che “mai sarebbe stato citato in un libro d’arte”… le molteplici mostre, attualmente in programmazione, testimoniano invece come oggi il loro movimento sia considerato il più interessante della pittura italiana dell’Ottocento. Molto bene averli conosciuti così da vicino!


Conversazioni sul Muro del Tempo

04 Aprile 2023


Il Realismo Magico

di Gian Carlo Zanon

28-03-2023


La Forza del Silenzio

14 Marzo 2023


“Dalla parte del cuore”

Incontro di poesia con Franco Testa

14-02-2023



Forlì

Giovedì 16 Giugno 2022

Mostra: MADDALENA, IL MISTERO DELL’IMMAGINE (mattino)

Incontro con Padre Moreno (ex referente Eremo Ghisiola) (pomeriggio)



Milano

Giovedì 19 Maggio 2022

La Fabbrica del DUOMO (mattina)

Mostra (Palazzo Reale): TIZIANO E L’IMMAGINE DELLA DONNA NEL ‘500 (pomeriggio

Categorie
Uncategorized

Spettacoli – Incontri Culturali


Concerto di Primavera

21 Aprile 2023

Note sul concerto di venerdì 21 aprile 2023

Un concerto di musica classica è già di per sé una cosa interessante: un concerto di musica classica organizzato dal Centro Anziani Dr. E. Caravaggo presso il Salone Aureo di Palazzo Bondoni Pastori può considerarsi un avvenimento.

La grande partecipazione degli associati e di parte della popolazione castiglionese, il 21 aprile scorso, ne è stata la conferma: di questo siamo non solo contenti ma, soprattutto, orgogliosi.

Le giovani artiste Bianca Tombini di Bergamo (al piano), Enrica Mondo di Asti (al violoncello) hanno deliziato gli ospti con musiche di Beethoven e Schubert, mentre la soprano Olivia Latina, accompagnata al piano da nostro maestro Gian Paolo Stuani, ha cantato con la consueta maestria l’aria della Habanera dalla Carmen di Bizet.

I lunghi e calorosi applausi del pubblico presente hanno sottolineato l’apprezzamento per la qualità delle performances degli artisti, augurandoci che altri avvenimenti di tale portata possano essere ripetuti in futuro!

Di nuovo vogliamo ringraziare il Prof. Giulio Busi per averci permesso di far svolgere l’avvenimento presso il Palazzo Bondoni Pastorio e la signora Giovanna Sgarbi per la grande disponibilità e l’assistenza prestata.

A presto!


Concerto Autunnale

14 Ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre il nostro Centro ha avuto l’onore e il privilegio di ospitare il maestro Gianpaolo Stuani accompagnato dal soprano Olivia Latina, che si sono esibiti in concerto per i nostri soci.

In un’intima atmosfera abbiamo potuto godere di un concerto di pianoforte interpretato con grande trasporto e sentimento dal maestro con musica di Chopin, mentre la voce avvolgente e profonda del soprano con i suoi acuti ha intonato alcune arie della Carmen e della Cavalleria Rusticana; un’esperienza unica che ci ha regalato un momento sospeso nel tempo, carico di magia.

Le scelte interpretative raffinate, la loro energia comunicativa nell’esibizione, l’emozione suscitata dal BEL suono e dal BEL canto ci hanno incantato ed a loro va il nostro plauso e il nostro grazie.


Letture di Poesie

Scarica la locandina in PDF

Vedi articolo del Gazzettino Nuovo 07-07-2022


Letture di Poesie

22-06-2022

Scarica la locandina in PDF


Concerto con Ukulele e Mandolino

Il giorno 23 Aprile 2022 ha avuto luogo il concerto degli “Original Red Wine” di Asola, un complesso che ha più volte suonato anche al Teatro Sociale di Mantova e costituito da quattro virtuosi al sax, mandolino, chitarra e percussioni.
Il concerto ha registrato una grande partecipazione di pubblico che ha avuto modo di estasiarsi e rivivere momenti di musica sud americana, napoletana e tradizionale italiana; lo spirito allegro invogliava il pubblico a ballare! Speriamo che questa bella occasione conviviale possa ripetersi in futuro.

Categorie
Uncategorized

Foto e Notizie

Frammenti di Vita Associativa


Concerto di Primavera

21 Aprile 2023

In diretta da Palazzo Bondoni Pastorio, il bellissimo concerto di:

Bianca Tombini, Enrica Mondo e Olivia Latina!


07 Aprile 2023

Estratti i numeri per le uova di Pasqua!
Complimenti !!


IN RICORDO DI

Anna Benaglia Sereni

Anna ha terminato la sua esistenza terrena, ma resterà sempre con noi il suo spirito, il suo entusiasmo, la sua a gioia di essere madre, insegnante, educatrice, collaboratrice.

A Castiglione, tutti quelli che hanno avuto la fortuna di avere con lei rapporti scolastici, di lavoro o di condivisione nel volontariato, rimpiangono ora una figura brillante, espansiva, esuberante e dinamica e che ha trasmesso il suo entusiasmo e il suo piacere di donare.

Ora che la sua voce non riecheggerà più nelle aule, nelle sale di riunione o ovunque lei si trovasse, tutti noi ci sentiamo più soli, silenziosi e con una tristezza nel cuore.

Anna è stata una delle fondatrici del Centro Anziani Caravaggio e con il suo usuale slancio altruistico per ben oltre trentacinque anni ha partecipato alle nostre attività, prima come membro del Consiglio Direttivo e, poi, come socio.

Di questo siamo infinitamente grati.

Finché le forze non le sono venute a mancare, la sua presenza in sede è stata fonte di gioia e allegria per tutti noi.

Sarà difficile per noi non sentire più i suoi passi e non ascoltare più la sua voce.

Faremo sempre tesoro dei suoi insegnamenti e dei suoi consigli.

In suo ricordo e come da sua volontà, il Centro Anziani Dr. E. Caravaggio, ha devoluto una somma di denaro all’Istituzione Fiordaliso per i bisogni di chi è meno felice di noi.

07 Gennaio 2023


Premiazione dei 5 Studenti Meritevoli

Casa del Giovane

Anno 2021-2022

Essere giovani non vuol dire essere privi di esperienza, ma la loro conoscenza e il loro sapere possono trarre senz’altro beneficio dai suggerimenti e dai consigli anche da chi ha vissuto a lungo in campi intellettuali o tecnici.

Nello stesso modo, essere anziani non vuol dire essere ormai esclusi dalla partecipazione nella società “attiva”; la loro esperienza acquisita e la loro saggezza possono essere d’aiuto per trasmettere valori morali e civili verso coloro che devono ancora affrontare il mondo del lavoro

La disponibilità da parte di chi è predisposto ad ascoltare e dall’altra da chi ben volentieri è pronto a trasmettere conoscenze ed esperienze vissute favorisce di tenere saldi i legami e far si che il fluido delle tradizioni, delle conoscenze, delle esperienze di vita, possano legare le generazioni mantenendo saldi i valori del passato che sicuramente aiuteranno a capire meglio il futuro.

Un saggio disse: “conoscere il passato aiuta a meglio programmare il futuro”

È questo lo spirito che spinge gli associati del Centro Anziani Dr. E. Caravaggio a premiare gli allievi che si sono distinti nel corso dell’Anno scolastico 2021-2022

Quelli che i giovani chiamano i “vecchi” sarebbero infatti ben felici di mettersi a disposizione di chiunque sia interessato ad approfondire e conoscere il vissuto, le tradizioni, e le esperienze di un mondo ormai passato.

Speriamo che questo nostro contributo sia di sprono affinché tutti gli studenti si sentano stimolati a dare del loro meglio non solo per il piccolo riconoscimento che potrebbero ottenere ma perché siano orgogliosi del loro progredire e del loro “conoscere”.

Il Presidente – Franco Quarenghi


Il Centro a Pieno Ritmo

Il Gazzettino – Novembre 2022


Concerto Autunnale

14 Ottobre 2022


Gita a Fontanellato (PR)

29-09-2022

Inizia la nostra visita fra le bellezze del museo di Franco Maria Ricci:

Ci inoltriamo poi nel famoso labirinto di bambù


Articolo – Letture di Poesie

Il Gazzettino Nuovo

07-07-2022

Scarica l’articolo in PDF


Premio Annuale agli Studenti Meritevoli

18-06-2022

Un momento della cerimonia per la consegna dei premi a studenti meritevoli del nostro Comune.

La borsa di studio elargita dal Centro Anziani Caravaggio quest’anno è stata assegnata a Vincenza di Nuzzo, laureata presso l’Università di Brescia in Scienze linguistiche management e relazioni economiche internazionali

Alla neo Dottoressa giungano le nostre più vive congratulazioni, con l’invito a continuare nell’impegno dimostrato.

Io so di non sapere disse Socrate, sia anche il suo pensiero.


Lettera ai Candidati Sindaci

06 giugno 2022

Scarica la lettera in PDF


In memoria di Santina Amighetti

nostra carissima amica e compagna di vita

30-05-2022


Assemblea Soci

Mercoledì 27 Aprile 2022, alle ore 14,30, in seconda convocazione, si è tenuto, presso la Sede del Centro Caravaggio, in Viale Maifreni 44, l’Assemblea Sociale Ordinaria di tutti i Soci.


Gita ad Angera (VA)

25 Marzo 2022


8 Marzo – Festa della Donna


In ricordo del Dr. Luciano Caine

La morte è di per se un evento traumatico e destabilizzante.

Quando questo tocca la sfera affettiva, l’evento assume carattere personale e più drammatico.

Il 20 Gennaio 2022, ci ha lasciato il Dr. Luciano Caine, Presidente del nostro Centro dal 1996 sino al 2017.

Durante il suo mandato il Centro assunse una posizione associativa progressivamente di sempre maggior rilievo sia all’interno che nell’ambito della comunità castiglionese.

Il Centro infatti, a seguito della munifica lascito del Notaio Caravaggio, l’associazione acquistò un’ala della struttura dell’ex Collegio Ferrari, e sin dall’inizio del suo mandato, il Dr. Caine, in collaborazione con i vari membri dei consigli direttivi che si sono susseguiti, continuò l’opera di adeguamento dell’edificio per renderlo idoneo all’utilizzo e allo scopo sociale prefissato; opera ardua e non priva di ostacoli sia burocratici che organizzativi.

Per ben 20 anni, il Dr. Caine, sino alla primavera del 2017, si è brillantemente prodigato creare nuove attività ricreative di cui oggi se ne godono i benefici e che sono ben visibili .

Parlare del Dr. Caine come persona è nel contempo facile ma anche molto impegnativo; facile perché le sue doti gli sono state più volte riconosciute, ma impegnativo perché sembra, con questo, quasi di violare la sua naturale riservatezza.

La sua professionalità era proverbiale e la sua costante presenza e il suo attento controllo amministrativo e organizzativo sono stati encomiabili e degni di lode.

Per molte persone è stato un mentore, una guida nel campo professionale, un consigliere di fiducia, una spalla su cui fare affidamento.

La sua riservatezza, confidenzialità, segretezza ed etica morale, hanno contraddistinto tutta la sua vita, prima quale direttore commerciale presso la ditta Inglese di Castiglione delle Stiviere “Marchon Italiana”, che poi quale presidente del nostro Centro. Raramente si è potuto assistere scatto inconsulto, una manifestazione d’impeto o di irritazione, che potessero alterare il suo “aplomb” abituale.

L’Associazione del Centro Anziani Dr. E. Caravaggio è stata da lui condotta con attenzione, oculatezza e autorità e se oggi possiamo attraversare indenni le avversità causate dalla presente pandemia, ciò è dovuto anche al “Buon Governo” attuato durante la sua lunga presidenza.

Anche dopo aver ceduto l’incarico di presidente, negli ultimi anni si è comunque sempre interessato all’attività e allo sviluppo della buon andamento dell’associazione, dando, quando richiesti, pareri. consigli e suggerimenti preziosi.

Al di fuori della vita ufficiale e lavorativa, non era sicuramente privo di emozioni ed entusiasmi.

Qualcuno ricorda bene le sue scorribande su e giù per l’Europa per seguire da vicino i gran premi automobilistici della sua “amata” Ferrari; altri possono ricordare le ore passate ad ascoltare le sfumature sonore ed emotive dei più grandi musicisti di Jazz o le camminate in montagna con la sua famiglia. Altri ricorderanno la sua vasta cultura.

Ci lascia un ricordo indelebile e un monito a continuare il nostro compito al Centro con dignità dedizione e entusiasmo.


35° Anniversario Fondazione

14 Novembre 2021


Convegno: “Non solo…Case di Riposo”

16 Ottobre 2021

Scarica l’articolo in PDF


DAL CASTELLO CHE HA SBAGLIATO SECOLO, AL MUGHETTO VELENOSO:
TUTTE LE SCOPERTE DI UN’INTERESSANTE GIORNATA

Gita ai Colli Euganei e Padova

23 Settembre 2021


Ferragosto in compagnia

15 Agosto 2021

Dopo quasi 18 mesi di isolamento forzato, per ragioni di sanità pubblica, a causa del virus Covid-19, finalmente un pomeriggio in compagnia, dove abbiamo gustato il piacere della socialità dei nostri amici e naturalmente anche del …cibo.

Dopo aver caricato l’attesa, di questo evento annuale, per molto tempo, finalmente, un momento di pura convivialità e gioia nello stare insieme.


SPIEDO IN COMPAGNIA!

Domenica 04 luglio 2021, presso la sede del Centro si è tenuto, “lo spiedo di mezzogiorno”, organizzato dai nostri volontari.

Il desiderio di stare insieme per qualche ora, lontano dalle preoccupazioni, con la voglia di godere della reciproca compagnia, ha allietato questo momento di convivialità che ognuno porterà con sé nei propri ricordi….

Spiedo

LA LIBERTÀ È CONDIZIONE IRRINUNCIABILE MA CHI LIMITA OGGI LA NOSTRA LIBERTÀ È IL VIRUS, NON GLI STRUMENTI O LE REGOLE PER SCONFIGGERLO (…) LA VACCINAZIONE È UN DOVERE MORALE E CIVICO.”

Sergio Mattarella, 28 luglio 2021, dal discorso per la Cerimonia del Ventaglio.

Parole chiare, quelle del nostro Presidente della Repubblica: non ammettono fraintendimenti o confusioni. Laddove si vive in comunità, diventa dovere di ognuno fare tutto il possibile per salvaguardare la salute e il benessere, proprio e degli altri. In questo momento di ripresa pandemica, il vaccino è, secondo la comunità scientifica internazionale, l’unico mezzo per evitare, se non il contagio, almeno le conseguenze più gravi del Covid. La nostra Associazione si unisce all’invito a vaccinarsi e conferma che verranno accettate e ammesse alle proprie attività solo persone vaccinate. Come il Presidente Mattarella, anche noi confidiamo nel senso di responsabilità sociale e al dovere morale e civico della vaccinazione. Il PRESIDENTE


Riunione in Segreteria

Aggiornamento sui vari progetti in corso!

Riunione

Categorie
Uncategorized

Pranzi


Per dettagli e prezzi, vedere il programma trimestrale in PDF

Maggio – Agosto 2023

DOMENICA 7 MAGGIO – Festa delle ROSE- : Menu -Pasta , Arrosto

VENERDI 2 GIUGNO – Festa della Repubblica : Menu -Spiedo

DOMENICA 2 LUGLIO – Pranzo d Chiusura : Menu – Vitello tonnato.

DOMENICA 13 AGOSTO – PRANZO di Ferragosto: Luogo e menu d programmare

Categorie
Uncategorized

Cucito


Corso di Taglio e Cucito

Forse non tutti sanno che già da tempo si tiene presso il nostro centro un corso di TAGLIO E CUCITO, coordinato e diretto dalla nostra socia Signora Teresa.

Il corso prevede una partecipazione alle spese. Si possono avere informazioni telefonando alla Signora Teresa, N° 328 7773808

Categorie
Uncategorized

Corsi


Corso di Telefonino

  • Gestione del Cellulare,
  • Gestione Posta,
  • Emergenze, Videotelefonate, App medicali,
  • Pagare col Telefonino, Prenotare Treni, Viaggi, Musei, Spettacoli Teatrali,
  • Rapporti con la banca

Rivolgersi in Segreteria per informazioni

Categorie
Uncategorized

Parliamo di Noi


Articoli di Stampa e Interviste

Anno 2021


In occasione del 35° anniversario dalla fondazione della nostra Associazione, abbiamo realizzato alcune interviste a persone che, nel corso del tempo, ci hanno regalato energie, idee e impegno.

L’idea fondamentale è sì quella di ripercorrere la nostra storia ma anche, e soprattutto, quella di trovare suggerimenti per il futuro: come potrà essere la nostra Associazione domani e fra dieci anni?

Iniziamo dalla carissima signora Anna Sereni

La incontriamo nel fresco di un bellissimo giardino in un soleggiato sabato mattina d’estate: la sua gentilezza appare immediatamente, si sente che è molto contenta di vederci e molto curiosa di conoscere le iniziative per il 35°, che le illustriamo brevemente.

Appare molto interessata al convegno “Non solo case di riposo” e, con la consueta gentile fermezza, ci dice subito cosa apprezza e cosa secondo lei andrebbe “tenuto d’occhio” per non far perdere ritmo e interesse al dibattito: per quanto sarà possibile, e il programma ci consentirà, ne terremo conto.

Cominciamo a parlare degli inizi della nostra Associazione e lasciamo parlare Anna:

“In quegli anni c’era un bel fervore, erano anni rivolti al sociale. Nello stesso periodo ad esempio è nata anche la Fiordaliso. Io sono sempre stata un’insegnante di ginnastica e ho sempre sentito il desiderio di creare gruppi di persone che si trovassero per fare insieme qualcosa. Ho iniziato subito con un gruppo di anziani per fare ginnastica in una stanza vicino al manicomio.

Due persone sono state fondamentali per poter partire: il signor Gallina, che era il nostro punto di unione d’incontro con l’amministrazione e il signor Gardoni, che, lavorando in banca, aveva la capacità di gestire le finanze (io, per mia natura, non mi sono mai interessata di soldi… nemmeno in casa!) ma, soprattutto, aveva conoscenze per ottenere sovvenzioni e pubblicizzare le nostre attività.

Il primo gruppo di volontariato faceva riferimento a AVULSS (*) e aveva una piccola sede presso la Casa della Carità… io, Gardoni, Gallina e tante, tante persone che sentivano la necessità di incontrarsi.

Ricordo molti convegni sull’argomento “anziani” a cui abbiamo partecipato, a Guidizzolo e in altri paesi… e le nostre gite del giovedì pomeriggio: partivamo da San Luigi, in pullman e visitavamo soprattutto Santuari. Si pagava qualcosa, alla fine… nel pomeriggio, era una bella passeggiata. Il clima era molto bello, ci si passava parola… non c’era molto altro… il cineforum, qualche conferenza alla Casa della Carità.

Io mi preparavo prima e raccontavo i quadri e le opere che vedevamo nelle Chiese perché ho sempre pensato che la cultura fosse sottovalutata e, per quanto possibile, ho cercato di colmare questa lacuna. Queste gite erano un po’ un momento culturale. Non c’erano molti musei raggiungibili in un pomeriggio e visitare le chiese era la sola possibilità di vedere opere d’arte… finché Gardoni mi disse “Anna, basta Chiese!”.

Oltre a questo io appena possibile creavo “gruppi di ginnastica” ovunque: nei giardini, al Belvedere (era una specie di capannone poco utilizzato dove adesso c’è la Chiesa) e qualche volta nella palestra della scuola.

La sede dell’Associazione è sempre stata un problema: dalla Chiesa dei Disciplini, al Belvedere, a via Ordanino fino all’eredità Caravaggio che è stata determinante per mettere in piedi l’attuale sede. Avevamo proprio bisogno di un centro così: col cortiletto fuori, le sale di riunione…

Dall’inizio ci siamo chiamati “Centro per i Problemi dell’Anziano“, non centro anziani perché per quello c’era già il ricovero… volevamo che si avvicinassero anche persone giovani, interessaste ai nostri argomenti, direttamente o perché avevano in casa persone anziane .

Prima tenevamo conferenze su argomenti di vario genere, poi è nata l’Università della Terza Età, è durata una decina d’anni, siamo partiti col corso d’inglese, la ginnastica, il corso di cucito… creavamo un percorso, mi sento un’insegnante e per me è basilare la divulgazione. Vengo dall’Emilia e mi sembrava strano che in paese con una tale storia, con un Liceo antico e frequentato da ragazzi di tanti paesi diversi, la cultura fosse completamente dimenticata.

Per me è stato il “mio” Centro.

Negli ultimi anni ho un po’ abbandonato perché una donna ha responsabilità diverse… “

E, per il futuro, cosa suggerisci, cara Anna?

“Gente con idee nuove… noi non possiamo essere aggiornati… gente nuova che si impegni e che però vada avanti. Cercare di capire di cosa c’è bisogno adesso per gli Anziani Attivi di Castiglione, far entrare persone portatrici anche di culture diverse.

Capire come fare pubblicità con i mezzi tradizionali ma anche con le novità del computer, di cui io non capisco niente ma me ne dispiaccio molto….

Avere idee, vederle realizzate, necessità di aggiornamento e trovare il modo di comunicare , farle conoscere… bisogna continuare ad andare avanti, altrimenti tutto si ferma!”

E’ già ora di pranzo, dobbiamo salutarci ma nessuno se ne vuole andare… quanti ricordi, quanta energia! Anna ringrazia (lei!) e mi accompagna fino alla macchina, facendo le ultime chiacchiere…

Grazie a te, Anna per quanto hai fatto e, ne sono sicura, per quanto farai!

(*) L’ Associazione di Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Sociosanitari (AVULSS) è un’associazione laica senza scopo di lucro (ONLUS) con sede nazionale a Saronno (VA) e associazioni locali in ogni parte d’Italia, dal Nord al Centro, dal Sud alle Isole, fondata da don Giacomo Luzietti il 3 ottobre 1979.

Enrica Remelli


Scarica l’articolo in PDF


IL TOMBOLO

Riunione del venerdì.

La passione di una vita

La signora Fernanda Vaccari mi ha raccontato una storia bellissima:

“Da piccola, i miei mi mandarono in collegio e lì incontrai una suora appassionata di questa arte, il tombolo e rimasi affascinata. Iniziai a seguire i suoi insegnamenti e a dare forma ai miei primi ricami.

Poi la vita andò avanti: famiglia, lavoro e così.. Ma quando andai in pensione, pensai che dovevo riprendere quella antica passione. Mi iscrissi a una scuola a Cantù, ricordo ancora che partivo da Desenzano alle 6 e, dopo vari cambi, arrivavo a Cantù alle 11.

Molte volte dovevo fermarmi là a dormire – devo ringraziare mio marito che ha sempre capito la mia passione e mi ha sempre supportata! Alla fine purtroppo la scuola fu destinata ai soli residenti ma io continuai privatamente con la vecchia maestra e successivamente trovai un corso bellissimo a Milano.

I miei lavori intanto diventavano sempre più belli e preziosi. Il tombolo è un’arte ma anche insegnarlo è un’arte. Nel 1996 iniziai i miei corsi qui al Centro Caravaggio: eh sì, sono ormai più di vent’anni!

Quanti lavori e quanti ricordi di allieve e amiche! Ma a settembre ricominciamo! Che bello sarebbe avere allieve nuove per non perdere quest’arte preziosa!”

La Sig.ra Fernanda con il Presidente
Categorie
Uncategorized

Progetto Casa del Giovane


Laboratorio di Estetica e Acconciatura


Le prime signore che hanno usufruito dei servizi mi hanno detto che le ragazze sono mooolto gentili e attente e l’insegnante è molto preparata; si sono già prenotate per altre sessioni, nelle prossime settimane. Io andrò a darmi un po’ di colore e vi saprò dire.


Il mio “colore” alla Casa del Giovane

Asia e la prof Lucia esaminano il mio pietoso caso, decidono quale tono sia più adatto e insieme prepareranno la miscela che Asia mi applicherà con molta attenzione ma rispettando i tempi ferrei della prof e del decadimento dell’attivatore del colore, come mi spiegano…
Dopo la posa e l’accurato risciacquo, nel grandissimo salone delle “messe in piega”, Asia e la prof esaminano il risultato
Asia inizia l’asciugatura… e con la prof decidono per un “mosso”! Coi miei capelli! Sarà un’impresa!
Tocco finale.. e “piega mossa” davvero!!!

Ragazze, torno anche venerdì prossimo!



Scarica l’accordo in PDF